Barrierefreies-Badezimmer

Allestimenti adeguati all'età degli utenti: progettare un bagno senza barriere architettoniche con SCHELL

L'evoluzione demografica in Germania fa sì che gli spazi abitativi debbano soddisfare nuove esigenze: sempre più persone desiderano vivere autonomamente a casa propria anche in età avanzata. Anche le persone che necessitano di cure vengono perlopiù assistite a casa. Pertanto, l'allestimento del bagno svolge un ruolo particolarmente importante. L'attuale studio di riferimento #germanbathrooms dell'Associazione tedesca dell'industria sanitaria (Vereinigung Deutsche Sanitärwirtschaft e.V.) mostra l'entità della necessità di una ristrutturazione dei bagni tedeschi: oltre il 18% dei bagni necessita urgentemente di un intervento di ristrutturazione. Interventi di riqualificazione per un bagno senza barriere architettoniche sono sempre più richiesti al fine di ridurre al minimo il rischio di lesioni e facilitare l'igiene personale, anche per i familiari o il personale addetto all'assistenza.
Ma come realizzare un bagno senza barriere architettoniche? Oltre a una sufficiente libertà di movimento, maniglie di sostegno e pavimenti antiscivolo, sono fondamentali anche un'affidabile protezione da scottature quando si usa l'acqua calda e delle rubinetterie di facile utilizzo. Il produttore di rubinetterie SCHELL offre numerose soluzioni innovative per rinnovare i bagni privati in modo rapido, semplice e adeguato all'età degli utenti. In questo modo, il bagno della propria casa diventerà un luogo adatto a tutte le fasi della vita.

Le disposizioni per un bagno senza barriere: la norma DIN 18040-2 in sintesi

L'invecchiamento della società tedesca sta contribuendo ad aumentare la domanda di spazi abitativi senza barriere architettoniche. Secondo l'Ufficio Federale di Statistica in Germania, circa l'80% delle persone che necessitano di cure viene assistito all'interno delle proprie quattro mura. In quanto luogo destinato alla cura dell'igiene personale quotidiana, il bagno è particolarmente importante.

La norma DIN 18040-2 fornisce regole chiare e principi di pianificazione per la progettazione di ambienti senza barriere. I requisiti più importanti per i bagni sono:

  • Sufficiente spazio di manovra: ad esempio, la postazione doccia dovrebbe essere di almeno 120 x 120 cm, o 150 x 150 cm per le persone che utilizzano una sedia a rotelle
  • Pavimenti antiscivolo per prevenire le cadute
  • Porte larghe e ingressi senza ostacoli/gradini
  • Doccia a livello, accessibile alle persone disabili
  • Comando semplice per i rubinetti, ad esempio miscelatori monoleva o modelli senza contatto
  • Protezione da scottature per i rubinetti mediante sistemi di limitazione della temperatura (max. 45 °C sul rubinetto di erogazione)
  • Maniglie e staffe di sostegno nei punti strategici
  • Illuminazione non abbagliante e comandi facilmente accessibili
  • Lavabo accessibile per le persone in sedia a rotelle
  • I lavabi in generale possono essere utilizzati sia in piedi che da seduti

Doccia e rubinetteria adeguate all'età degli utenti e dotate di protezione da scottature

Una doccia adatta alle persone disabili e agli anziani è di fondamentale importanza in un bagno senza barriere. Un design a livello del pavimento con pavimentazione antiscivolo garantisce l'accessibilità e riduce al minimo il rischio di cadute. Inoltre, le rubinetterie con protezione da scottature sono essenziali in tutto il bagno e soprattutto nella doccia. L'acqua calda, infatti, rappresenta un grave rischio, soprattutto per le persone anziane o con disabilità: non solo per l'immediata scottatura della pelle, ma anche per le potenziali lesioni secondarie o le cadute causate da istintive reazioni di fuga. Molte delle rubinetterie SCHELL per lavabo e doccia, come ad es. la rubinetteria per doccia a parete MODUS MD-T, sono dotate anche di tecnologia ThermoProtect. Questa mantiene costante la temperatura dell'acqua anche in caso di fluttuazioni di pressione nell'impianto, interrompe automaticamente il flusso d'acqua in caso di interruzione dell'alimentazione dell'acqua fredda e protegge quindi dal rischio di scottature. In condizioni normali di utilizzo, la temperatura può essere impostata fino a 38 °C. L'innalzamento alla temperatura massima di 43 °C è possibile solo premendo il pulsante di limitazione della temperatura, che è sbloccabile. Inoltre, la tecnologia IsoBody fa sì che l'alloggiamento della rubinetteria rimanga pressoché a temperatura ambiente grazie allo scollegamento termico. In questo modo, si elimina il rischio di ustioni causate dal contatto con un alloggiamento troppo caldo. Chi desidera dotare una rubinetteria per lavabi già esistente di una protezione da scottature, troverà nelle valvole termostatiche per valvole ad angolo di SCHELL una soluzione rapida ed efficiente.

Rubinetteria per lavabi: praticità e sicurezza ogni giorno

La rubinetteria per lavabi nei bagni senza barriere deve essere facile da utilizzare e garantire la massima sicurezza, soprattutto per le persone con mobilità ridotta. I modelli elettronici e senza contatto sono particolarmente pratici perché facili da usare, e soddisfano i più elevati standard igienici. SCHELL offre un ampio assortimento di rubinetterie elettroniche per lavabo, in cui il flusso dell'acqua può essere attivato in modo comodo e igienico tramite sensore a infrarossi. Tuttavia, sono disponibili anche miscelatori monoleva con design ergonomico della leva. Una soluzione ottimale è costituita dal rubinetto per lavabi MODUS EH-T di SCHELL, dotato di leva a staffa aperta. La leva di grandi dimensioni è facile da muovere anche per chi ha una motricità fine limitata. La tecnologia ThermoProtect integrata assicura inoltre un'affidabile protezione da scottature.

Design: funzione ed estetica in perfetta armonia

Anche il design svolge un ruolo importante nei bagni senza barriere: un ambiente accogliente, esteticamente gradevole e armonioso contribuisce a migliorare la qualità della vita. Inoltre, un design ben studiato semplifica l'utilizzo, favorendo ad esempio l'autonomia dei pazienti affetti da demenza e delle persone con difficoltà motorie.

In sintesi: vantaggi dei prodotti SCHELL in un bagno senza barriere

SCHELL offre numerosi prodotti che soddisfano in modo ottimale i criteri di progettazione di un bagno senza barriere:

  • le rubinetterie selezionate per lavabo e doccia dispongono di protezione da scottature
  • Anche la rubinetteria per doccia a parete MODUS MD-T presenta un alloggiamento con protezione da scottature
  • La rubinetteria elettronica per lavabi di SCHELL è facile da usare, igienica e confortevole
  • Il miscelatore monoleva MODUS EH-T presenta una leva a staffa aperta dal design ergonomico che facilita la presa, ed è l'ideale per le persone con una motricità fine limitata
  • Tutti i prodotti SCHELL convincono per il loro design estetico e di alta qualità, che contribuisce a rendere un ambiente più accogliente e a migliorare la qualità della vita

Conclusione: ristrutturare in modo semplice, rapido e sicuro

Ristrutturare un bagno affinché soddisfi determinati requisiti di accessibilità non deve sempre essere un'operazione complessa o costosa. Spesso bastano piccoli accorgimenti - come la sostituzione della rubinetteria e l'installazione di maniglie di sostegno - per assicurare maggior comfort e sicurezza, e semplificare la vita quotidiana delle persone che necessitano di assistenza, dei loro familiari e degli assistenti. Che si tratti di un lavabo o di una doccia, le moderne soluzioni di SCHELL per i bagni senza barriere soddisfano i più elevati standard di igiene, comfort e sicurezza, senza alcun compromesso in termini di estetica. Il futuro delle abitazioni private senza barriere inizia dal bagno: in modo comodo, sicuro e, naturalmente, elegante.

Temi correlati