3. Strutture sanitarie
Negli studi medici e in strutture simili, i requisiti per l'igiene dell'acqua potabile sono particolarmente elevati. Oltre al test per la Legionella , spesso è richiesto anche il test per lo Pseudomonas aeruginosa. Poiché la temperatura in alcuni locali degli studi medici è di 24-27 °C, il ricambio dell'acqua da solo non è sufficiente a mantenere la temperatura e quindi la qualità dell'acqua. In casi come questo, può essere utile raffreddare attivamente l'acqua potabile. Tuttavia, anche con il raffreddamento attivo si deve sempre provvedere a un regolare ricambio dell'acqua. Oggi, nei moderni ambulatori medici si utilizzano prevalentemente rubinetti elettronici, che favoriscono una migliore igiene sia delle mani sia dell'acqua potabile. Anche se l'alimentazione elettrica e idrica viene interrotta al di fuori dell'orario di esercizio per motivi assicurativi, i rubinetti elettronici non devono essere interessati al momento del risciacquo anti-ristagno. Il mantenimento della qualità dell'acqua potabile è di fondamentale importanza nel settore sanitario, ad esempio negli studi medici. Utilizzando una rubinetteria elettronica e un sistema intelligente di gestione dell'acqua, è possibile ottenere il ricambio regolare dell'acqua richiesto dalla norma sull'acqua potabile, al più tardi ogni 72 ore, risparmiando tempo e acqua e senza costi aggiuntivi per l'impiego di personale.