Vielfältige Nutzung – eine Lösung: Trinkwassergüte in gemischt genutzten Immobilien erhalten mit SCHELL

Molteplici usi, un'unica soluzione: mantenere la qualità dell'acqua potabile negli immobili ad uso misto con SCHELL


Il mantenimento dell'igiene dell'acqua potabile rappresenta una sfida particolare negli immobili ad uso misto. Infatti, in questo tipo di edifici diversi gruppi di utenti, tra cui commercianti, uffici e studi medici, condividono un impianto di acqua potabile comune. Sono quindi corresponsabili del mantenimento della qualità dell'acqua potabile nell'edificio. I diversi tipi di utilizzo richiedono quindi misure speciali per garantire la qualità dell'acqua potabile a lungo termine. Con una rubinetteria elettronica, i moduli Bluetooth® di SCHELL e il sistema di gestione dell'acqua SWS di SCHELL, queste sfide possono essere affrontate in modo efficace e sostenibile.

Requisiti diversi sotto lo stesso tetto

Il segreto per mantenere la qualità dell'acqua potabile è: far scorrere l'acqua. Questo perché i batteri rilevanti per la salute, come la Legionella, riescono a moltiplicarsi più facilmente proprio nell'acqua che ristagna da troppo tempo. Nella VDI 6023 Foglio 1 si esige infatti un ricambio regolare e completo dell'acqua in tutti i punti di prelievo, al più tardi ogni 72 ore. Ciò che sembra semplice in teoria spesso non lo è altrettanto nella pratica, soprattutto negli edifici ad uso misto. È qui che si incontrano diverse unità commerciali e residenziali con esigenze e abitudini di utilizzo differenti, che possono avere un impatto sulla qualità dell'acqua potabile e sulla salute degli utenti, mettendole potenzialmente a rischio.

Rubinetterie elettroniche: l'elemento irrinunciabile per ottenere la migliore igiene possibile dell'acqua potabile e degli utenti

Ciò che è già standard in molte aree pubbliche e in particolare nelle strutture sanitarie, può rivelarsi altrettanto utile anche in altre aree commerciali: stiamo parlando della rubinetteria elettronica. Un rubinetto da cucina con risciacquo anti-ristagno automatico è particolarmente pratico negli angoli cottura. Grazie al comando senza contatto tramite sensore a infrarossi, questi rubinetti migliorano enormemente l'igiene degli utenti, riducendo al minimo il rischio di trasmissione di malattie attraverso le mani.

Anche le rubinetterie elettroniche di SCHELL consentono l'azionamento dei risciacqui anti-ristagno. Programmate di conseguenza, eseguono questa operazione automaticamente ogni 24 ore o 24 ore dopo l'ultimo utilizzo: un vero valore aggiunto per l'igiene dell'acqua potabile.

Semplice parametrizzazione della rubinetteria grazie al modulo Bluetooth® SSC

Il modulo Bluetooth® e l'app Bluetooth® SSC di SCHELL consentono la parametrizzazione dei rubinetti elettronici in modo digitale anziché manuale, sia con smartphone sia con tablet. Il modulo Bluetooth® SSC può essere utilizzato come unità di programmazione mobile oppure rimanere installato in modo permanente su un rubinetto. Se installato in modo permanente, è possibile eseguire funzioni aggiuntive, come il risciacquo anti-ristagno grazie a un calendario integrato per il risciacquo in giorni e orari prestabiliti. Nel corso della settimana è possibile impostare fino a 32 diversi risciacqui anti-ristagno in orari selezionabili a piacere e con diverse durate di risciacquo. Gli ultimi 64 risciacqui vengono memorizzati nel modulo Bluetooth® e possono essere letti tramite l'app. Se necessario, in alternativa i dati possono anche essere esportati come file CSV e inviati per e-mail.

Requisiti per l'igiene dell'acqua potabile in base ai gruppi di utenti

1. Commercio al dettaglio di prodotti alimentari & Co.

Nei negozi per le esigenze quotidiane, come alimentari ed esercizi di ristorazione, che sono generalmente aperti per più di 10 ore al giorno, 6 giorni a settimana, l'uso regolare di acqua solitamente garantisce in automatico un sufficiente ricambio della stessa. Poiché i dipendenti sono costantemente a contatto con gli alimenti, l'igiene delle mani è particolarmente importante.

2. Uffici

Negli uffici, i giorni di ponte, i giorni festivi o le ferie aziendali possono facilmente portare a un'interruzione del funzionamento di oltre 72 ore e quindi a un ristagno dell'acqua. Ciò richiede una compensazione attraverso l'attuazione di misure organizzative o tecniche (VDI 6023 Foglio 1), in quanto una qualità dell'acqua insufficiente durante queste interruzioni di esercizio può avere un impatto anche sulle aree di utilizzo degli altri utenti in un edificio ad uso misto. Questo perché le aree di installazione utilizzate e non utilizzate sono in contatto tra loro in corrispondenza della diramazione delle colonne montanti. Ogni volta che l'acqua scorre nella tubatura principale, i batteri provenienti dalla diramazione non utilizzata vengono trasportati dall'acqua e possono continuare a moltiplicarsi altrove.

3. Strutture sanitarie

Negli studi medici e in strutture simili, i requisiti per l'igiene dell'acqua potabile sono particolarmente elevati. Oltre al test per la Legionella , spesso è richiesto anche il test per lo Pseudomonas aeruginosa. Poiché la temperatura in alcuni locali degli studi medici è di 24-27 °C, il ricambio dell'acqua da solo non è sufficiente a mantenere la temperatura e quindi la qualità dell'acqua. In casi come questo, può essere utile raffreddare attivamente l'acqua potabile. Tuttavia, anche con il raffreddamento attivo si deve sempre provvedere a un regolare ricambio dell'acqua. Oggi, nei moderni ambulatori medici si utilizzano prevalentemente rubinetti elettronici, che favoriscono una migliore igiene sia delle mani sia dell'acqua potabile. Anche se l'alimentazione elettrica e idrica viene interrotta al di fuori dell'orario di esercizio per motivi assicurativi, i rubinetti elettronici non devono essere interessati al momento del risciacquo anti-ristagno. Il mantenimento della qualità dell'acqua potabile è di fondamentale importanza nel settore sanitario, ad esempio negli studi medici. Utilizzando una rubinetteria elettronica e un sistema intelligente di gestione dell'acqua, è possibile ottenere il ricambio regolare dell'acqua richiesto dalla norma sull'acqua potabile, al più tardi ogni 72 ore, risparmiando tempo e acqua e senza costi aggiuntivi per l'impiego di personale.

Efficienza e tutela delle risorse: i risciacqui con un sistema di gestione dell'acqua

Purtroppo, non è possibile stabilire, osservando l'acqua potabile, da quanto tempo essa si trova in un impianto acqua potabile. Se per motivi di sicurezza si dovesse far scorrere molta acqua potabile a ogni utilizzo, il risultato sarebbe perlopiù uno spreco di questa preziosa risorsa. Un equilibrio tra la necessità di mantenere la qualità dell'acqua e il desiderio di un uso sostenibile si ottiene in modo più affidabile impiegando rubinetterie elettroniche e un sistema di gestione dell'acqua.

Il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS consente di preservare la qualità dell'acqua potabile in modo semplice e comodo, non solo mediante temporizzatore, ma anche con un controllo della temperatura tramite sensori, se necessario. Il risciacquo anti-ristagno si attiva automaticamente se vengono rilevate deviazioni dalle temperature nominali (acqua fredda PWC ≤ 25 °C, acqua calda PWH ≥ 55 °C) o dai tempi nominali.

Il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS risulta ancora più comodo in combinazione con il servizio online SMART.SWS, che consente un accesso remoto globale ai sistemi SWS con tutti i rubinetti e i sensori, anche in più proprietà contemporaneamente e indipendentemente dal luogo.

Panoramica di tutti i vantaggi del sistema di gestione dell'acqua

I gestori e gli inquilini affittuari di immobili ad uso misto beneficiano dei seguenti vantaggi grazie al sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS e al servizio SMART.SWS:

Sistema di gestione dell'acqua SWS:

  • Supporto ottimale nel mantenimento della qualità dell'acqua potabile
  • Massima efficienza economica grazie alla riduzione dei costi per il personale
  • Il sistema può essere ampliato in un secondo momento con ulteriori rubinetterie elettroniche
  • Tutti i rubinetti possono essere commutati centralmente su un tasso di ricambio dell'acqua più elevato in situazioni particolari, come le calde giornate estive, e poi reimpostati
  • Installazione e messa in funzione semplici
  • Possibilità di utilizzo sia negli edifici nuovi sia in quelli esistenti
  • Elevata facilità d'uso
  • A tutela del gestore: i ricambi d'acqua vengono documentati

SMART.SWS:

  • Panoramica di tutti gli edifici collegati a livello globale
  • Facile monitoraggio da remoto
  • Facility Management indipendente al luogo
  • Visualizzazione chiara di tutti i dati e documentazione supplementare relativa ai dati

Conclusione

Per mantenere un'elevata qualità dell'acqua potabile, gli inquilini affittuari devono effettuare regolari ricambi d'acqua. Se adeguatamente programmati, le rubinetterie elettroniche e i sistemi di gestione dell'acqua, come il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, consentono di ottenere questo risultato in modo semplice e automatico. In questo modo, si raggiunge un equilibrio perfetto tra il bisogno di mantenere la qualità dell'acqua attraverso ricambi regolari e il comprensibile desiderio di tutelare il più possibile questa preziosa risorsa. Senza l'aiuto di componenti elettronici, tutto ciò sarebbe (ed è) molto più complesso e soggetto a errori, mentre con le soluzioni elettroniche risulta più facile ed economicamente efficiente.

Temi correlati

Gestione delle risorse idriche - SWS - Soluzioni per edifici - Sicurezza igienico-sanitaria per gli utenti - Ausili per la progettazione - Sicurezza igienico-sanitaria dell'acqua potabile

La gestione online dell’edificio alleggerisce il carico di lavoro: gestione dell’acqua potabile automatizzata con SWS e SMART.SWS

La gestione online dell’edificio alleggerisce il carico di lavoro: gestione dell’acqua potabile automatizzata con SWS e SMART.SWS: Come misura preventiva per impedire una concentrazione critica...

Per saperne di più