Andere-Laender-andere-Sitten_Other-countries-other-customs__MediaImage

Paese che vai, bagno che trovi

Quando si viaggia in paesi lontani, spesso si vive un vero e proprio shock culturale quando si risponde per la prima volta al richiamo della natura. Che si tratti di secchi, tubi flessibili o telecomandi, a volte è necessario prendere confidenza con pratiche igieniche diverse dalle nostre. Dal Sud America al Medio Oriente, dall'India al Giappone: in questo articolo diamo uno sguardo più da vicino alle abitudini di altre culture. Del resto, quello di andare in bagno è un bisogno che non può essere rimandato, anche se talvolta ciò implica doversi confrontare con usanze molto diverse dalle nostre.

Piccole e grandi sorprese: le esperienze al bagno quando si viaggia

Visitare diversi bagni nel mondo può dare origine ad esperienze diversissime tra loro. In alcuni Paesi del Sud America, ad esempio, i visitatori europei che si recano al bagno si trovano di fronte a un'esperienza completamente diversa. Le condizioni della rete fognaria comportano infatti una sfida particolare: i tubi presentano un diametro molto più piccolo che in Europa. Di conseguenza, gli impianti si intasano molto frequentemente, motivo per cui la carta igienica non deve essere gettata nel WC per nessun motivo. Viene invece raccolta nei secchi dell'immondizia e smaltita separatamente.

In molti Paesi asiatici e in alcune zone del Medio Oriente, andare al bagno può essere un'esperienza leggermente più sportiva. In questi Paesi infatti sono ancora molto diffusi i cosiddetti bagni “alla turca” o “squat toilet”, cioè vasche di ceramica incassate nel pavimento. Il risciacquo viene solitamente effettuato mediante sciacquone o con dell'acqua; quest'ultima è contenuta in un secchio o fuoriesce da un tubo flessibile e può essere prelevata da un tubo verticale con rubinetto di cacciata girevole posto accanto al WC. Questo tipo di bagno si trova ancora occasionalmente in Europa.

L'India è stata a lungo considerata un Paese arretrato per ciò che concerne le condizioni igienico-sanitarie. Il problema della defecazione all'aperto, il colera e i fiumi sporchi caratterizzavano l'immagine del più grande subcontinente del mondo. Tuttavia, le cose sono cambiate dalla metà degli anni 2010: il governo locale ha fatto costruire 100 milioni di nuovi servizi igienici.

Nei Paesi arabi, le doccette manuali / bidet sono spesso utilizzate al posto della carta igienica per pulirsi dopo aver utilizzato il bagno. Di solito sono posizionate accanto al WC e spesso vengono utilizzate anche come sistema di cacciata. L'impiego di queste doccette manuali è soggetto al rispetto di determinate norme. In Germania, ad esempio, non sono assolutamente consentite. In molti Paesi dell'Europa meridionale, invece, è diffuso il classico bidet in porcellana. Questo lavabo basso è costituito da un rubinetto e da una vasca in porcellana. I bidet sono solitamente posizionati accanto al WC e, soprattutto in Italia, sono presenti in quasi tutte le case. Molti tedeschi conoscono il bidet dalle loro vacanze in Italia, Portogallo o Francia e generalmente lo ignorano.

I servizi igienici maggiormente di lusso per i giramondo sono sicuramente quelli in Giappone. Un'elevata tecnologia con comando a distanza è all'ordine del giorno nella terra del Sol Levante: i WC con doccetta o washlet, ad esempio, sono molto diffusi e il loro coperchio si solleva automaticamente quando l'utente entra nel bagno. Il sedile viene preriscaldato e la funzione doccetta consente una pulizia accurata. Terminata la pulizia, l'utente si asciuga con l'ausilio di un apposito dispositivo di asciugatura. Per utilizzare correttamente i servizi igienici in Giappone, è necessario familiarizzare con alcuni caratteri giapponesi. L'azionamento della cacciata avviene solitamente mediante telecomando, con il carattere 大 che indica una maggiore quantità di cacciata e il carattere 小 che indica una quantità di cacciata più ridotta. Anche in Germania i WC con doccetta stanno diventando sempre più popolari grazie all'elevato livello di comfort che sono in grado di offrire.

Tutto scorre: cassetta di cacciata o sciacquone?

Il risciacquo avviene quasi sempre con acqua e nel mondo occidentale si utilizza l'acqua fresca. Esistono tuttavia sistemi di risciacquo che impiegano acqua di servizio. A Hong Kong il risciacquo avviene generalmente con acqua di mare, mentre in India si usa anche acqua riciclata negli hotel e nei grandi condomini. I sistemi di risciacquo principalmente utilizzati sono due: la cassetta di cacciata e lo sciacquone. Con la cassetta di cacciata, l'acqua accumulata viene rilasciata immediatamente non appena si preme l'apposito pulsante, avviando così il processo di risciacquo.

Il classico sciacquone funziona con la pressione statica dell'acqua nella tubatura. Con l'azionamento della leva o del pulsante, il sistema, controllato da una cartuccia, rilascia l'acqua di risciacquo proveniente dal tubo. Il meccanismo della cartuccia garantisce la chiusura automatica della valvola.

I prodotti SCHELL nel mondo

Da decenni l'azienda SCHELL si è affermata in tutto il mondo come produttore di prodotti sanitari di alta qualità. Il risultato: i nostri prodotti sono presenti negli ambienti sanitari di tutto il mondo. Presso l'Amar Tech Park in India, ad esempio, sono stati installati il rubinetto per lavabi senza contatto MODUS Trend E HD-K e lo sciacquone sottotraccia per WC COMPACT II con placca di comando SCHELL EDITION ECO, oltre a una doccetta manuale per bidet. In un ospedale del Kuwait, sono presenti il nostro sciacquone sottotraccia per WC COMPACT II con placca di comando SCHELL EDITION ECO e il sistema di comando WC EDITION E manuale. Un'ampia raccolta di altri progetti realizzati in tutto il mondo con i prodotti SCHELL è disponibile sul nostro sito web.

Temi correlati

Rubinetteria per doccia - Rubinetteria per lavabi - Gestione delle risorse idriche - LINUS - SWS - Miscelatori elettronici - Soluzioni per edifici - Ausili per la progettazione - Disinfezione - Risparmiare acqua

Trasformare il vecchio in nuovo: riqualificazione e modernizzazione semplici ed economiche con SCHELL

Più della metà degli edifici residenziali in Germania ha più di 40 anni. Di conseguenza, non sorprende che molti edifici tedeschi non siano più adeguati alle ultime tecnologie. A livello...

Per saperne di più

Kuwait - Medicina e salute - WC

Al Adan Hospital, Kuwait

Tecnica di cacciata WC di Schell nel megaprogetto per ospedali Con il modernissimo ampliamento dell’IA Adan Hospital di Kuwait City, con tre nuovi complessi di edifici, è stato realizzato un...

Visualizza il riferimento