Umkleide-und-Duschbereich-in-Sporthalle_Header

Riqualificare gli ambienti sanitari di palestre e palazzetti dello sport con i prodotti SCHELL

Tecnologia obsoleta, impianti vecchi e consumi energetici enormi: molte strutture sportive in Germania necessitano urgentemente di una ristrutturazione. Gli impianti sanitari delle strutture sportive svolgono un ruolo particolare, in quanto gli impianti di acqua potabile obsoleti non solo comportano costi elevati per l'acqua calda e l'energia, ma possono anche mettere a rischio la qualità dell'acqua potabile e quindi la salute degli atleti. Se l'acqua potabile ristagna nelle tubature durante i periodi di vacanza delle scuole o delle associazioni sportive, il rischio di Legionella aumenta. SCHELL offre un'ampia gamma di soluzioni sanitarie rispettose dell'ambiente che possono essere utilizzate per la ristrutturazione e la riqualificazione di palestre e palazzetti dello sport. Facili e veloci da installare, anche in un secondo momento, queste soluzioni aumentano l'efficienza dell'edificio, migliorano la sicurezza, riducono i costi e aiutano i gestori delle strutture sportive a gestire gli impianti di acqua potabile in modo igienico e conforme alle normative.

I nostri 5 requisiti principali per gli impianti sanitari nelle strutture sportive

La riqualificazione degli impianti sanitari presso le strutture sportive rappresenta per progettisti e gestori una sfida particolare sotto diversi punti di vista. La moderna tecnologia sanitaria non solo deve soddisfare elevati standard igienici, ma anche requisiti specifici in termini di sicurezza e accessibilità.

  • Requisito 1: soddisfare gli standard igienici in strutture sportive con utilizzo disomogeneo
    Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione quando si progettano e si costruiscono i locali sanitari di palestre e palazzetti dello sport è la disomogeneità di utilizzo. La frequentazione di tali locali varia infatti notevolmente a seconda del periodo e del tipo di utilizzo: a volte gli impianti funzionano a pieno carico, ad esempio durante i grandi tornei o quando diverse squadre fanno la doccia contemporaneamente dopo l'allenamento. A volte, tuttavia, la struttura rimane chiusa per diversi giorni o addirittura settimane, come durante le vacanze scolastiche o le vacanze delle associazioni sportive. Gli impianti di acqua potabile nei centri sportivi devono quindi essere dimensionati in modo tale che, da un lato, forniscano acqua sufficiente quando funzionano a pieno carico. Dall'altro, anche quando gli impianti sportivi sono inutilizzati o sottoutilizzati, i gestori devono assicurarsi che l'acqua potabile non ristagni nelle tubature per un periodo di tempo inaccettabile, perché altrimenti la qualità dell'acqua potabile sarebbe compromessa.
  • Requisito 2: igiene per gli utenti di palestre e palazzetti dello sport
    Laddove molte persone si riuniscono, inevitabilmente il rischio di infezione aumenta; ciò avviene anche negli ambienti sanitari dei centri sportivi utilizzati quotidianamente da diverse associazioni, classi scolastiche e atleti dilettanti. Per ridurre al minimo il rischio di infezione, i gestori dovrebbero sfruttare la tecnologia delle rubinetterie senza contatto nelle docce, negli spogliatoi e per i WC.
  • Requisito 3: protezione da scottature e ustioni
    Una protezione affidabile contro le scottature e le ustioni nei locali sanitari è essenziale, soprattutto presso gli impianti sportivi utilizzati anche da bambini o anziani. L'acqua molto calda, infatti, rappresenta un grave rischio soprattutto per questi gruppi di utenti più vulnerabili: non solo per l'immediata scottatura della pelle, ma anche per le potenziali lesioni secondarie o le cadute causate da istintive reazioni di fuga. La protezione da scottature e ustioni è quindi un criterio essenziale da rispettare per aumentare la sicurezza neilocali sanitari degli impianti sportivi.
  • Requisito 4: protezione dagli atti vandalici nei centri sportivi pubblici
    L'avvicendarsi di diversi gruppi di utenti e, in generale, una facile accessibilità, rendono gli ambienti sanitari delle strutture sportive un bersaglio frequente per gli atti di vandalismo. I bambini e i giovani, in particolare, hanno una maggiore probabilità di diventare autori di atti vandalici: il rischio di vandalismo nelle palestre delle scuole o nelle strutture sportive utilizzate dalle squadre giovanili è quindi particolarmente elevato. Per questo motivo, l'arredamento sanitario degli impianti sportivi dovrebbe essere estremamente robusto, in modo da essere il più protetto possibile contro la distruzione intenzionale e tutelare gestori e utenti da una conseguente sospensione del servizio.

  • Requisito 5: impianti sanitari senza barriere architettoniche nelle strutture sportive
    Sia per gli atleti che per i visitatori con disabilità fisiche, è opportuno in fase di progettazione tenere conto dell'accessibilitàai locali sanitari di palestre e palazzetti dello sport. A tal fine, si applicano i requisiti della norma “DIN 18040-1 Costruzione di edifici accessibili - Principi di progettazione - Parte 1: Edifici pubblici". Tra le altre cose, la norma prevede uno spazio di manovra sufficiente e l'impiego di miscelatori monoleva o di rubinetti senza contatto sul lavabo.

Aspetti importanti per la pianificazione dei locali sanitari: riqualificazione dei locali sanitari nei centri sportivi in base alle rispettive esigenze

La riqualificazione degli impianti sanitari di una palestra o di un palazzetto dello sport deve essere pianificata in modo completo, tenendo sempre in considerazione il tipo di utilizzo al quale gli impianti sono destinati. Dopo tutto, i locali ristrutturati e riqualificati non dovrebbero essere utilizzabili solo per pochi anni, bensì per diversi decenni. Gli aspetti più importanti da considerare quando si progettano e si gestiscono gli impianti sanitari di palestre e palazzetti dello sport sono l'efficienza economica, la tutela delle risorse e la conformità agli standard igienici.

Efficienza economica e tutela delle risorse

Oltre all'installazione di una tecnologia di riscaldamento moderna ed efficiente dal punto di vista energetico, nella ristrutturazione di una palestra o di un palazzetto dello sport anche l'impianto dell'acqua potabile deve essere progettato per assicurare un funzionamento il più efficiente possibile a livello economico e di risparmio di risorse. Il consumo di acqua calda, ad esempio per la doccia dopo l'allenamento, aumenta infatti i costi energetici. Quando si riqualificano gli impianti sanitari, è quindi importante scegliere tecnologie che consentano di risparmiare il più possibile acqua ed energia. Questo investimento può far risparmiare risorse preziose, soddisfare i requisiti energetici e ottimizzare il funzionamento dell'edificio a lungo termine.

Mantenere l'igiene dell'acqua potabile nei centri sportivi

Tuttavia, i progettisti e i gestori dovrebbero tenere presente anche quanto segue: un eccessivo risparmio idrico può compromettere l'igiene dell'acqua potabile. Questo perché le sezioni dei tubi degli impianti di acqua potabile nelle palestre e nei palazzetti dello sport esistenti sono spesso di dimensioni molto grandi. Se il funzionamento previsto non viene raggiunto a causa del risparmio idrico, non si otterrà un flusso turbolento nelle tubature. Quest'ultimo è invece assolutamente fondamentale per contrastare il ristagno dell'acqua e contribuire al mantenimento della qualità dell'acqua potabile. A velocità di flusso inferiori, sussiste il rischio che l'acqua sulle pareti del tubo non venga eliminata e che il ricambio di acqua avvenga solo nel cuore della tubatura (fenomeno denominato “tubo nel tubo”). In tal caso, i batteri come la Legionella possono moltiplicarsi senza problemi. Per evitare il rischio di una grave proliferazione batterica, è necessario effettuare un ricambio completo dell'acqua in tutti i punti di prelievo, al più tardi ogni tre giorni. Se questo ricambio dell'acqua non viene effettuato, gli atleti corrono un grave rischio per la loro salute. A quel punto, dovrebbero evitare persino di entrare in contatto diretto con l'acqua. Infatti, se si inala una miscela di acqua e aria, come avviene quando ci si fa la doccia, la Legionella presente nell'acqua potabile può causare una polmonite atipica o una malattia febbrile, simile all'influenza, chiamata “febbre di Pontiac”.

Manutenzione degli impianti sanitari nei centri sportivi

Le dotazioni sanitarie che necessitano di una sostituzione dopo poco tempo non sono particolarmente rispettose dell'ambiente. La manutenzione della tecnologia e dei prodotti dovrebbe quindi essere il più semplice possibile, al fine di tutelare le risorse e ridurre al minimola quantità di personale necessaria per gli interventi di riparazione e manutenzione. Molte soluzioni sanitarie moderne consentono già un accesso digitale da remoto, così da poter pianificare gli interventi di riparazione e manutenzione in modo ancora più efficiente. Questa opportunità rappresenta un grande vantaggio per le palestre delle scuole e i palazzetti dello sport dei comuni, luoghi in cui la disponibilità di personale e i budget sono generalmente limitati. Poiché i locali sanitari sono progettati per funzionare per diversi decenni, anche i pezzi di ricambio dovrebbero essere disponibili a lungo termine.

La moderna tecnologia sanitaria di SCHELL per la ristrutturazione e la riqualificazione dei centri sportivi

Igieniche, altamente efficienti ed estremamente resistenti: ecco come dovrebbero essere le dotazioni sanitarie nei centri sportivi. SCHELL offre un'ampia gamma di soluzioni sanitarie moderne e rispettose dell'ambiente, che soddisfano in modo ottimale i requisiti dei centri sportivi e consentono un funzionamento economicamente efficiente.

Rubinetteria elettronica in palestre e palazzetti dello sport per maggiore igiene, sicurezza e comfort

La rubinetteria elettronica per lavabi, docce, WC e orinatoi soddisfa diversi requisiti importanti negli ambienti sanitari delle strutture sportive:

  • da un lato, è particolarmente efficiente dal punto di vista del risparmio idrico grazie a un funzionamento intelligente mediante sensori. Con la rubinetteria per lavabi elettronica di SCHELL, ad esempio, il consumo di acqua ed energia può essere ridotto anche del 70% rispetto ai miscelatori monoleva, senza compromessi in termini di comfort.
  • Grazie al comando senza contatto, sono rubinetterie anche particolarmente igieniche da usare. Con i sistemi di comando per WC e i sistemi di comando per orinatoi EDITION E, ad esempio, la cacciata viene attivata non appena si avvicina la mano al sensore a infrarossi oppure automaticamente quando l'utente si allontana dal WC o dall'orinatoio. Questo riduce efficacemente il rischio di trasmissione di malattie causate da infezioni da contatto nei centri sportivi.

Mantenere la qualità dell'acqua potabile nelle strutture sportive con il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS

La soluzione più sicura, efficiente ed economica per mantenere l'igiene dell'acqua potabile presso le strutture sportive è un sistema di gestione dell'acqua come il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS Con il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, tutti i rubinetti elettronici sono collegati tra loro e il risciacquo anti-ristagno viene eseguito automaticamente a orari prestabiliti e nel modo più efficiente possibile dal punto di vista del risparmio idrico. Poiché tutti i componenti possono essere collegati via radio e/o via cavo, il sistema di gestione dell'acqua SWS consente la massima flessibilità. Anche in caso di riqualificazione di una palestra o di un palazzetto dello sport, il collegamento dei componenti non richiede grandi modifiche come interventi alla muratura o la posa di cavi elettrici. Con il servizio aggiuntivo servizio online SMART.SWS, i gestori e i Facility Manager degli impianti sportivi possono accedere ai sistemi SWS anche da remoto, indipendentemente dal luogo, a livello centrale e in tutti gli edifici. Ciò consente un enorme risparmio di tempo, personale e costi e contribuisce all'efficiente funzionamento del centro sportivo.

 

Le soluzioni SCHELL nella pratica

Di seguito, riportiamo un esempio pratico di ristrutturazione e riqualificazione di un impianto sportivo con i prodotti SCHELL:

Dati opera

Tipologia di immobile: palazzetto dello sport
Richiesta: nuova costruzione
Completamento: novembre 2022
Località: Erbach
Paese: Germania
Architetto: Studio ingegneristico Keppler + Kähn
Dimensioni: 3.173 m² di superficie lorda

Prodotti SCHELL:
Sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, miscelatore elettronico per lavabi CELIS E, docce sottotraccia LINUS D-C-T, testata doccia COMFORT Flex

Conclusione: riqualificare palestre e palazzetti dello sport con SCHELL

La riqualificazione degli ambienti sanitari nelle strutture sportive richiede soluzioni moderne ed efficienti dal punto di vista energetico, al fine di ridurre i costi e allo stesso tempo garantire il mantenimento della qualità dell'acqua potabile e delle condizioni igieniche di utilizzo. Sistemi come il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS e le rubinetterie elettroniche aiutano a evitare il rischio di Legionella e a ottimizzare il consumo idrico. Anche la sicurezza degli impianti sportivi può essere incrementata utilizzando una rubinetteria antivandalo e con protezione da scottature.

State pianificando la riqualificazione di un impianto sportivo? Affidatevi a SCHELL in quanto partner esperto nell'allestimento di ambienti sanitari pubblici igienici, di alta qualità e sicuri. Saremo lieti di assistervi e offrirvi la nostra consulenza.

Altri temi interessanti

Sistemi di risciacquo per orinatoi - Rubinetteria per lavabi - EDITION - PURIS - Miscelatori elettronici - Sicurezza igienico-sanitaria per gli utenti - Protezione dagli atti vandalici

Prevenire gli atti di vandalismo: rubinetterie estetiche e di alta qualità per proteggere gli ambienti sanitari pubblici

Prevenire gli atti di vandalismo: rubinetterie estetiche e di alta qualità per proteggere gli ambienti sanitari pubblici. Che si tratti di scuole, impianti sportivi o stazioni ferroviarie non...

Per saperne di più