Artikel_Header_1920x600_Weltumwelttag

Sicurezza e protezione per l’ambiente. Alla Giornata mondiale dell’ambiente 2024

La Conferenza delle Nazioni Unite sulla protezione dell’ambiente si è tenuta il 5 giugno 1972 a Stoccolma e in riconoscimento di questo evento le Nazioni Unite hanno dichiarato il 5 giugno Giornata internazionale dell’ambiente. Nel frattempo la Giornata dell’ambiente si è trasformata in un evento globale per le attività a tutela dell’ambiente. Il motto del 2024 è "Prevenire naturalmente: sicurezza e protezione per l’ambiente” e riporta l’attenzione sulla gestione delle nostre risorse rispettosa del clima. Un richiamo ad agire in modo sostenibile con radici profonde nella filosofia aziendale di SCHELL sin dai tempi della sua fondazione.

Bere acqua del rubinetto pulita, evitare le bottiglie di plastica

Secondo la DUH (Deutsche Umwelthilfe e.V.) in Germania ogni anno vengono utilizzati 16,4 miliardi di bottiglie di plastica, ma con la sola energia necessaria alla loro produzione, potrebbero essere coperte le necessità di riscaldamento di 300’000 case unifamiliari per un anno intero. Ad essi occorre aggiungere le emissioni derivate dai mezzi di trasporto e 430’000 rifiuti di plastica ogni anno. Con il loro elevato consumo di energia, le bottiglie di plastica monouso richiedono l’impiego di una quantità eccessiva di risorse e inquinano l’ambiente. Il passaggio al consumo di acqua del rubinetto è, perciò, indispensabile. L’acqua potabile del rubinetto è subito disponibile e i valori di analisi della società di fornitura dell’acqua testimoniano la sua essenziale mineralizzazione. Inoltre, l'acqua del rubinetto in Germania è di ottima qualità igienica fino al raccordo domestico. Per mantenere la qualità dell’acqua all’interno dell’edificio SCHELL, in qualità di esperto dell’igiene dell’acqua potabile, offre soluzioni a risparmio idrico e sostenibili, come il sistema di gestione dell’acqua SCHELL SWS, che presentiamo in questo articolo.

Sostenibilità presso SCHELL: Cradle to Cradle

SCHELL sviluppa e realizza prodotti secondo il principio dell’economia circolare (“Cradle to Cradle”), per impiegare in maniera corretta le risorse e per tutelare l’ambiente. Le materie prime e i prodotti vengono riutilizzati e riciclati da SCHELL secondo la filosofia Cradle to Cradle. Di conseguenza si verifica una riduzione degli scarti nella produzione: I trucioli di ottone e la polvere di levigatura vengono raccolti e restituiti al produttore di ottone che a sua volta li riutilizza. Questo ciclo di recycling riduce il consumo di energia e produce meno emissioni di CO2 rispetto all’originario processo di produzione per l’ottone.

Anche gli stessi prodotti di lunga durata SCHELL contribuiscono a rafforzare l’idea della sostenibilità. Se contrariamente alle aspettative qualcosa dovesse andare storto, è disponibile un vasto assortimento di parti di ricambio. Ad esempio i regolatori del getto possono essere sostituiti in modo rapido e semplice da altri miscelatori funzionanti. Effetto collaterale sostenibile: con i corrispondenti regolatori del getto si possono raggiungere le portate necessarie per una certificazione ecologica dell'edificio ai sensi dei requisiti BREEAM o LEED.

Già durante lo sviluppo dei prodotti ci preoccupiamo che i materiali impiegati possano essere successivamente riutilizzati. I miscelatori e i rubinetti sottolavabo SCHELL sono in ottone riciclabile e dopo essere stati a lungo utilizzati possono essere riciclati per il riutilizzo delle materie prime e rimangono una risorsa preziosa. Si genera in questo modo un circuito chiuso, secondo il principio "cradle to cradle".

La protezione climatica presso SCHELL: energia pulita nelle attività quotidiane dell’impresa

In SCHELL la sostenibilità viene vissuta in tutti gli ambiti della quotidianità lavorativa: Nella produzione ad esempio viene impiegata un’efficace illuminazione LED, che con il controllo della luce in base alla luce solare offre un contributo ulteriore al risparmio di corrente. In generale per l'illuminazione riusciamo quindi a risparmiare circa il 65% di energia. Entrambi gli stabilimenti, l’amministrazione e le colonne di ricarica per auto elettriche di SCHELL vengono alimentati al 100% con corrente ecologica da fonti di energia alternative. Inoltre SCHELL ottiene una favorevole impronta CO2 anche con la concentrazione delle attività nella sede di produzione Olpe e il conseguente ridotto impegno logistico.

Tutela dell’ambiente con i miscelatori SCHELL a risparmio idrico

In considerazione della crisi climatica ed energetica, si delinea una tendenza al risanamento energetico anche degli ambienti sanitari. L’interesse nella rubinetteria a risparmio energetico e idrico nonché nel design senza tempo è in crescita continua. Con il miscelatore giusto si può risparmiare molta acqua, e per quanto riguarda l'acqua calda anche energia. La rubinetteria senza contatto di SCHELL aiuta a risparmiare acqua. La rubinetteria per lavabi senza contatto di SCHELL permette di risparmiare fino al 70% di acqua rispetto ai miscelatori monoleva tradizionali, e la rubinetteria con chiusura temporizzata fino al 55%.

Supporto nel mantenimento della qualità dell'acqua potabile grazie al sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS

L’acqua del rubinetto in Germania può essere bevuta senza preoccupazioni. Affinché la qualità dell’acqua potabile nell’edificio rispetti le prescrizioni dell’ordinanza sull’acqua potabile, SCHELL offre un prezioso supporto: infatti con il sistema di gestione dell'acqua SWS si possono controllare e monitorare i miscelatori elettronici SCHELL centralmente attraverso il server SWS. I risciacqui anti-ristagno, indispensabili per il ricambio dell'acqua durante interruzioni prolungate di utilizzo od oscillazione del carico nell'edificio, possono essere eseguiti automaticamente e documentati. Attraverso la formazione di gruppi, si possono risciacquare contemporaneamente anche più miscelatori. In questo modo si raggiungono alte velocità di flusso nelle tubazioni e si può simulare l'utilizzo conforme. I gestori ottengono un supporto ideale per il mantenimento della qualità dell'acqua potabile. Grazie al sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, i risciacqui anti-ristagno manuali soggetti a errori appartengono al passato. La modalità di funzionamento risulta sostenibile, perché l'apertura e chiusura manuale dei miscelatori causa un consumo più elevato di acqua rispetto ai risciacqui automatici, dato che ci vuole del tempo fino a che tutti i miscelatori siano attivati ed eseguano il risciacquo. Il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS non favorisce quindi solo la qualità dell'acqua potabile ma anche un funzionamento efficiente e a tutela delle risorse.

Conclusione

Chi utilizza prodotti di SCHELL si affida alla loro indiscutibile qualità. I gestori degli edifici possono quindi pianificare a lungo termine, evitare modifiche costose e risparmiare energia ed acqua. La gestione ambientale consapevole lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio, si concretizza nel preservare le risorse naturali impiegando i prodotti e le soluzioni SCHELL. SCHELL è un pioniere nel settore della tecnologia sanitaria e si impegna per la protezione delle nostre risorse, in linea con gli obiettivi della Giornata mondiale dell’ambiente.

Con tecnologie innovative come il sistema di gestione dell'acqua SCHELL SWS, processi di produzione efficienti in termini di energia, prodotti di lunga durata e il riciclo secondo il principio “cradle to cradle” SCHELL lavora costantemente alla riduzione della sua impronta di CO2.

Temi correlati